Il corso offre un’analisi dettagliata della regolamentazione europea sui Novel Food, con particolare focus sul Regolamento (UE) 2015/2283 e sulle procedure di autorizzazione. Verranno approfonditi i criteri di identificazione, le valutazioni di sicurezza richieste dall’EFSA e le linee guida per la presentazione dei dossier. Saranno trattati gli aspetti pratici della gestione delle domande, la sorveglianza post-commercializzazione e le opportunità di mercato per i prodotti innovativi. Attraverso casi studio e applicazioni concrete, il corso fornirà strumenti operativi essenziali per aziende, professionisti e consulenti del settore alimentare.
ARGOMENTI TRATTATI
– Introduzione ai Novel Foods
– Il Regolamento UE 2015/2283
– Procedure di autorizzazione e notifica
– Valutazione della sicurezza e studi tossicologici
– Sorveglianza post-commercializzazione e gestione del rischio
– Approfondimenti specifici e casi studio
OBIETTIVI
L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti le competenze tecniche e normative necessarie per affrontare con sicurezza il complesso iter di autorizzazione dei Novel Food in Europa. Il corso permetterà di comprendere le implicazioni regolatorie per le aziende, anticipare criticità nei dossier e ottimizzare la gestione delle richieste di autorizzazione. Verranno approfonditi i criteri scientifici richiesti dall’EFSA per la valutazione della sicurezza, con focus sugli studi tossicologici e sulla dimostrazione del consumo significativo. I partecipanti impareranno a distinguere le diverse procedure di autorizzazione, a interpretare correttamente i requisiti documentali e a strutturare strategie efficaci per l’immissione sul mercato. Infine, saranno fornite indicazioni pratiche sulla sorveglianza post-commercializzazione e sulle opportunità di innovazione in un settore in continua evoluzione.
A CHI E’ RIVOLTO?
Il corso si rivolge a responsabili di laboratorio, risk manager, regulatory affairs, responsabili della sicurezza prodotto, responsabili della R&S, responsabili della qualità, responsabili dell’innovazione, R&D specialist, ingegneri di processo, tecnologi alimentari, tossicologi ed ecotossicologi, compliance manager ed a tutti coloro che sono chiamati ad applicare le disposizioni normative di riferimento.
Flashtox S.R.L.
Sede Legale: Via Tosco Romagnola 136 56025 Pontedera (PI)
PEC: flashtoxsrl@flexipec.it
P.IVA, C.F., N. iscr. Reg. Impr. 02516430507
REA 262524
Cap. Soc. i.v. € 10.000,00
Contatti
© 2024. All rights reserved