Etichettatura degli alimenti: i principi generali e la legislazione europea

28/05/2025 – dalle 16:00 alle 17:15
€120,00 + iva

L’etichettatura degli alimenti rappresenta un aspetto fondamentale della regolamentazione alimentare nell’Unione Europea, volto a garantire la tutela della salute dei consumatori e la trasparenza delle informazioni fornite sui prodotti. Questo corso fornirà un quadro completo sulla normativa vigente, con particolare riferimento al Regolamento (UE) 1169/2011, che disciplina le informazioni obbligatorie e volontarie da riportare sulle etichette alimentari.
Attraverso un’analisi dettagliata dei requisiti legali e delle best practice, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche per conformarsi alle normative europee, evitando sanzioni e migliorando la comunicazione con i consumatori. Il corso è rivolto a professionisti del settore agroalimentare, responsabili della qualità, consulenti, produttori e distributori di alimenti.

ARGOMENTI TRATTATI

– Introduzione alla legislazione sull’etichettatura alimentare
– Informazioni obbligatorie in etichetta
– Etichettatura di origine e indicazioni geografiche
– Informazioni volontarie e pratiche leali di informazione
– Vendita a distanza e commercio elettronico
– Etichettatura specifica e casi particolari
– applicazioni pratiche
– Conclusioni

OBIETTIVI

Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita sulla legislazione europea in materia di etichettatura alimentare, con particolare attenzione al Regolamento (UE) 1169/2011. I partecipanti comprenderanno le informazioni obbligatorie e volontarie da riportare in etichetta, incluse le dichiarazioni nutrizionali e le indicazioni di origine. Saranno inoltre trattate le regole per la vendita a distanza e le pratiche leali di informazione. Verranno analizzati casi pratici per sviluppare un approccio critico nella verifica della conformità normativa. Al termine, i partecipanti avranno gli strumenti necessari per garantire un’etichettatura chiara, trasparente e conforme alle disposizioni europee.

A CHI E’ RIVOLTO?

Il corso si rivolge a responsabili di laboratorio, risk manager, regulatory affairs, responsabili della sicurezza prodotto, responsabili della R&S, responsabili della qualità, responsabili dell’innovazione, R&D specialist, ingegneri di processo, tecnologi alimentari, tossicologi ed ecotossicologi, compliance manager ed a tutti coloro che sono chiamati ad applicare le disposizioni normative di riferimento.