Contaminanti chimici emergenti negli alimenti: la legislazione in ambito europeo

14/05/2025 – dalle 16:00 alle 17:15
€120,00 + iva

Il corso affronta con approccio tecnico-scientifico la tematica dei contaminanti chimici emergenti negli alimenti, focalizzandosi sulla legislazione europea vigente. Saranno trattati gli aspetti regolatori specifici, le implicazioni tossicologiche e gli effetti sulla salute dei consumatori, insieme alle metodologie analitiche per il monitoraggio. Ampio spazio verrà dato alla gestione del rischio attraverso tecnologie innovative di decontaminazione e ai controlli ufficiali. Infine, saranno delineate le prospettive normative future, con attenzione agli aggiornamenti forniti da EFSA e dalle istituzioni europee competenti.

ARGOMENTI TRATTATI

– La legislazione europea sui contaminanti
– I contaminanti chimici emergenti e gli aspetti regolatori
– Implicazioni tossicologiche, effetti sulla salute dei consumatori e monitoraggio analitico
– Gestione del rischio: tecnologie di decontaminazione e controlli ufficiali
– Prospettive future

OBIETTIVI

Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche e aggiornate sulla normativa europea relativa ai contaminanti chimici emergenti, conosceranno i principali effetti tossicologici associati, le tecniche analitiche e le tecnologie più avanzate per il monitoraggio e la gestione del rischio e saranno preparati ad affrontare efficacemente le sfide future del settore.

A CHI E’ RIVOLTO?

Il corso si rivolge a responsabili di laboratorio, risk manager, regulatory affairs, responsabili della sicurezza prodotto, responsabili della R&S, responsabili della qualità, responsabili dell’innovazione, R&D specialist, ingegneri di processo, tecnologi alimentari, tossicologi ed ecotossicologi, compliance manager ed a tutti coloro che sono chiamati ad applicare le disposizioni normative di riferimento.